Il naming collaborativo – una leva strategica per unire le vostre squadre e costruire un marchio duraturo

Scegliere il nome del proprio brand è un atto strategico e strutturante, che merita pienamente di essere affrontato in modo collettivo! Infatti, un nome non è solo qualcosa che “suona bene”. È una promessa, un punto di riferimento, una bussola, un simbolo per tutti coloro che interagiranno con il vostro marchio — clienti, partner, ma anche i vostri collaboratori attuali… e futuri. Noi di Nomen amiamo la co-creazione. Il nostro approccio collaborativo al naming coinvolge i vostri team nel processo creativo. Perché? Crediamo che un nome costruito insieme sia un nome che vive meglio, più intensamente e più a lungo.

Perché puntare sul naming collaborativo?

🔹 Un forte senso di appartenenza
I vostri collaboratori sono i primi ambasciatori del brand. Un nome co-creato diventa un simbolo unificante, portatore dei valori aziendali. Coinvolgendoli, rafforzate il loro impegno e il senso di partecipazione.
Il risultato? Una mobilitazione naturale attorno al nuovo brand.

🔹 Intuizioni radicate nella realtà operativa
Chi meglio dei vostri team può contribuire con una visione concreta? La loro esperienza nutre la ricerca dei nomi con un punto di vista pratico, spesso trascurato in un approccio top-down.

🔹 Un’adesione sincera, immediata e duratura
Un nome imposto dall’alto può sembrare arbitrario o distante. Al contrario, un nome co-costruito è accolto con maggiore entusiasmo, perché percepito come frutto di un progetto condiviso.
Particolarmente efficace:

  • Nei progetti di renaming: riduce la resistenza al cambiamento e migliora l’adozione.
  • Nella creazione di un’azienda: attira talenti e partner che condividono i vostri valori.

Come avviare un processo di naming collaborativo?

Organizzare workshop esplorativi
Brainstorming collettivi, laboratori immersivi, gruppi di lavoro interfunzionali. L’obiettivo: far partecipare, far emergere idee ricche e allineate all’identità dell’azienda.

Definire una fase di validazione condivisa
Una volta definita una shortlist, testate i nomi con i vostri collaboratori tramite sondaggi interni o sessioni di feedback. Così si misura il livello di adesione e si possono fare eventuali aggiustamenti. Noi di Nomen abbiamo tutti gli strumenti per accompagnarvi in questo processo!

Garantire una comunicazione continua
Informate i team a ogni fase del percorso. La trasparenza e la regolarità alimentano la fiducia e mantengono alto il coinvolgimento fino alla scelta finale.

Organizzare un lancio coinvolgente
Il momento della rivelazione del nome è cruciale. Festeggiatelo! Integratelo nella narrazione del brand, organizzate un evento interno, valorizzate chi ha partecipato, rendetelo un punto culminante della comunicazione interna ed esterna.

Gli errori da evitare

🚫 Cercare il consenso assoluto
Voler accontentare tutti porta spesso a nomi anonimi. Un buon nome deve essere distintivo, chiaro e duraturo.

🚫 Procedere senza una struttura
Senza criteri precisi e un metodo rigoroso, il processo può diventare rapidamente confuso e improduttivo.

Conclusione

Noi di Nomen crediamo che i nomi migliori siano quelli che ci si sente propri.
Coinvolgendo chi fa vivere ogni giorno l’azienda, creiamo nomi ricchi di significato, adesione e orgoglio.

Perché un nome di successo è anche un nome che unisce.
È la vostra bandiera.

Curiosi di leggere la nostra newsletter?

Un progetto, una necessità ?
Incontriamoci.